Chi Siamo

superati i 50 anni di storia e presenza sul mercato

BMI – Bio Mass Impianti: oggi

Bio Mass Impianti (BMI) è fornitore e integratore di strumentazione partner e distributore autorizzato con centro assistenza di molteplici case Internazionali, leader nella costruzione di apparecchiature di misura del livello, misura della portata, analisi da processo, campionamento, automazione e trasmissione dati, nonchè fornitore di una ampia gamma di sensori e sistemi per localizzazione perdite idriche e/o monitoraggio parametri di rete con telemetria integrata e gestione dati remota su piattaforme web.

Forniamo una gamma di Noise Logger stazionari e portatili d’avanguardia per la ricerca delle perdite idriche, Data Logger e sistemi di controllo e regolazione pressione, supportati da App per la semplice e veloce messa in servizio nonchè piattaforme web per gestione e analisi dei dati, finalizzata all’ottimizzazione gestionale del ciclo idrico e delle relative infrastrutture.

BMI, si contraddistingue per l’offerta di assistenza e consulenza sia “pre” che “post” vendita e una particolare attenzione al cliente, puntando su trasparenza con massima disponibilità e flessibilità, dove i punti di forza in particolare sono qualità e velocità dei servizi.

La nostra mission da sempre risiede nel proporre e fornire apparecchiature moderne, di alta qualità e con le migliori prestazioni. Ci impegniamo nel proporre e realizzare soluzioni per migliorare il controllo e l’automazione, ridurre il consumo di risorse naturali e i costi di gestione. I nostri prodotti, infatti, sono finalizzati all’ottimizzazione del controllo dei processi di trattamento e distribuzione delle acque sia reflue che primarie e il relativo monitoraggio in genere.

Siamo certificati ISO9001:2015 e ISO14001:2015, come anche anche i centri di produzione che rappresentiamo.

SETTORI DI APPLICAZIONE E OPERATIVITÀ

ACQUE REFLUE

BMI propone molteplici tipologie di sensori per misure di livello e velocità e strumenti per il calcolo della portata in canali aperti e tubazioni, anche con data logger e trasferimento dati su Cloud, oltre a analizzatori e sonde per misure di pH, ORP, SS, e O₂.

Una completa linea di campionatori automatici stazionari refrigerati consente di soddisfare le più svariate richieste, spesso imposte dagli organi di controllo locale o normative vigenti, per impianti di depurazione e/o scarichi industriali. I campionatori automatici proposti da BMI possono essere sia per prelievo da pozzetti che tubazioni in pressione e sono disponibili sia del tipo con contenitore singolo o multipli a svuotamento manuale oppure autosvuotanti e autopulenti con 2 contenitori o multipli fino a 24. Sono anche disponibili versioni portatili o trasportabili, con singolo contenitore oppure contenitori multipli, alimentazione da rete oppure a batteria e anche refrigerati.

BMI realizza sistemi di automazione per controllo pompe in impianti di sollevamento, integrati con logiche moderne e controllo diretto di VFD (inverter) anche ottimizzati per la riduzione del consumo energetico. Le centraline RTU assistono la gestione remota di serbatoi, vasche e pompe. Grazie a dashboard web, gli asset manager possono anticipare manutenzioni e migliorare l’efficienza operativa.

ACQUEDOTTISTICA

Per il controllo e monitoraggio delle reti di distribuzione idrica, BMI fornisce un programma completo di misuratori portata elettromagnetici oppure a tempo di transito con sensori clamp-on, per installazione permanente e anche portatili alimentati a batteria con data logger e possibilità di abbinamento a sistemi di telemetria.

Sensori di livello o pressione come anche geofoni e noiselogger (sensori acustici) abbinati a datalogger multi segnali con telemetria integrata e trasmissione dati su portale web, consentono il monitoraggio in continuo e tempo reale dell’integrità della rete di distribuzione con immediata allerta al presentarsi di nuove perdite. La piattaforma web di raccolta dati evidenzia tutte le situazioni di allerta con sistemi automatici di correlazione che consentono una accurata individuazione delle situazioni critiche.

Il monitoraggio continuo della rete con indicazione delle perdite idriche consente di individuare dispersioni spesso invisibili lungo le condotte, riducendo perdite e consumi.

IDROLOGIA

Nell’ambito di monitoraggi ambientali e idrogeologici, studi idrologici specifici, e sistemi di allerta “Early Warning” BMI mette a disposizione una esperienza internazionale con tecnologie moderne per misure di livello e portata mediante sensori radar senza contatto. Si tratta di sistemi di misura per fiumi e corsi d’acqua in genere, canali irrigui o stazioni di allerta meteorica.

I data logger con misurazione continua in campo, anche in soluzioni stand-alone con sistemi fotovoltaici di alimentazione, e accesso remoto ai dati anche in tempo reale consentono studi idrologici rigorosi e aggiornati.

I prodotti Geolux, garantiscono un’elevata affidabilità e sono in grado di operare in ogni condizione ambientale, anche estrema. I dispositivi possono supportare anche sensori di varie tipologie di terze parti, commercializzati a livello internazionale, e possono essere configurati per gestire procedure di “Early Warning” con pre-allerta in ambito di Protezione Civile o sicurezza di specifiche aree e/o cantieri.
Sono parte della linea di prodotti standard anche sensori di livello nivologico, per il monitoraggio del livello neve, sensori per monitoraggio del livello mareografico, con frequenza di 10 misure al secondo nel controllo del moto ondoso, ed anche pluviometri per monitoraggio dell’intensità meteorica.

INDUSTRIA

Per impianti industriali (chimica, farmaceutica, manifatturiera), BMI propone sensori di pressione/livello, sistemi di automazione pompe e valvole, indispensabili nel monitoraggio e ottimizzazione di processo.

I sistemi di automazione (comando pompe, allarmi trasmessi via SMS) aumentano la sicurezza operativa.

Il service su misura, con manutenzione preventiva e assistenza pre/post vendita, garantisce lunga vita agli asset tecnici.

I campionatori automatici refrigerati, con sistemi di prelievo da pozzetti o anche da tubazioni in pressione, garantiscono campionamenti sicuri e affidabili per le successive analisi di laboratorio, o quanto imposto dagli organi competenti.
Disponiamo di una linea moderna e completa di campionatori automatici, che integrano i più moderni canoni di sostenibilità a ottimali realizzazioni per soddisfare la maggior parte delle necessità e richieste dagli organi di controllo.

SETTORE ALIMENTARE

Per l’industria alimentare, e casearia in particolare, BMI propone una gamma di sonde ottiche ad assorbimento d’infrarosso allo stato solido, prodotte da Quadbeam Technologies Ltd, per la misura della concentrazione di solidi sospesi o torbidità, impiegate in molte realtà per l’ottimale automazione e monitoraggio dei processi di produzione. I sensori si distinguono in ragione di Sensori Ottici a 4 Raggi di Luce Pulsata che forniscono un elevato grado di ripetibilità ed affidabilità della misura

La possibilità di generare curve di linearizzazione specifiche consente di assicurare un set up semplice, ottenendo una misura in continuo sul processo proporzionale alla concentrazione di grassi contenuti nel latte, con una eccellente accuratezza e ripetibilità di misura. Gli analizzatori possono essere calibrati in funzione del prodotto che viene monitorato, al fine di garantire una risposta accurata per ogni operazione di processo, migliorando efficienza e sostenibilità.

Molteplici applicazioni, con l’utilizzo dei sensori Quadbeam, sono realizzate in Italia in particolare nell’automazione degli affioratori impiegati negli stabilimenti di produzione di Grana Padano e Parmigiano Reggiano. Esperienze con esito positivo sono anche realizzate sui separatori nella produzione di mozzarella per il riconoscimento automatico della cagliatura come anche nel monitoraggio dell’efficienza dei sistemi di separazione mediante centrifuga.

Bio Mass Impianti: una storia iniziata nel 1973

Bio Mass Impianti è nata nel campo del trattamento acque nel 1973, con un impegno nello sviluppo di tecnologie e know-how sempre aggiornati, ha raggiunto anni di maturata esperienza nei processi di trattamento sia biologici che chimico-fisici, con realizzazione di diverse linee costruttive di flottatori ad aria dissolta, in soluzioni adatte a soddisfare le necessità di un settore sempre più restrittivo. Oggi il know-how è stata ceduto, cessando definitivamente la produzione per il mercato Italiano.

A partire dai primi anni ’80 è stata parallelamente avviata l’attività della divisione strumentazione, grazie alla collaborazione con primarie aziende Internazionali, leader nel settore delle apparecchiature per le misure di portata e sistemi di automazione nei controlli di livello.

Negli anni la gamma di apparecchiature, sistemi e soluzioni proposte è stata ampliata, accrescendo il volume e la tipologia di strumentazione e servizi proposti, con introduzione di nuove linee di prodotto e tecnologie sempre all’avanguardia dalle misure in campo all’automazione e ottimizzazione di gestione, rivolte al settore idrico in genere, ma non solo.

Bio Mass Impianti